L’immagine dell’Islam

Asociaciones de palabras (una técnica de investigación)
2 July 2017
Libertà di ricerca (materiali da Il Sole 24 ore)
3 September 2017

L’immagine dell’Islam

T-LAB Tools for Text Analysis


www.tlab.it

 
Esempi d'uso:
L'immagine dell'Islam

(Last update: May 3th, 2003. The version of T-LAB used was 3.0)

Per ulteriori informazioni sulle funzioni T-LAB clicca qui.

Per consultare altri esempi clicca qui.

Per il download della demo clicca qui.

Il corpus di questo esempio è costituito da una collezione di 48 articoli, concernenti il tema Islam, pubblicati sulla rivista Panorama in un arco di tempo che va dal 1 gennaio 2001 all'11 febbraio 2002. Più precisamente esso è costituito da quattro sottoinsiemi di 12 articoli corrispondenti ad altrettanti periodi.

L'intento dell'analisi è circoscritto a un obiettivo semplice e, forse, scontato: verificare come l'immagine dell'Islam, proposta in un settimanale che - allo stesso tempo - fa ed esprime l'opinione di molti italiani, sia cambiata nel corso di un anno "cruciale".

In primo luogo, per elaborare una visione d'insieme, abbiamo usato l'Analisi delle Corrispondenze.
NOTA: questo strumento T-LAB consente di costruire mappe ottenute attraverso il confronto (somiglianze/differenze) tra sottoinsiemi del corpus, cioè - in questo caso - tra i quattro sottoinsiemi degli articoli pubblicati nei rispettivi periodi.

La mappa ottenuta è la seguente:

I quattro punti del grafico e le rispettive sigle rinviano ai seguenti quattro sottoinsiemi:

- 1ANTE : periodo che precede l'attacco terroristico dell'11 settembre (1 gennaio / 11 settembre 2001);

- 2NYOR : periodo tra l'attacco su New York e l'inizio delle operazioni militari in Afganistan (12 settembre / 7 ottobre 2001);

- 3MILI : periodo corrispondente al primo mese delle operazioni militari (8 ottobre 2001 / 7 novembre 2001);

- 4POST : periodo scelto per il monitoraggio (1 gennaio 2002 all'11 febbraio 2002)

 

Un primo colpo d'occhio ci consente di rilevare che l'organizzazione della mappa è marcatamente determinato dall'opposizione tra i "contenuti" degli articoli che si riferiscono a due periodi: quello "ante" e quello del mese successivo all'attacco su New York. Rispettivamente a destra (polarità "+") e a sinistra (polarità "-") del grafico.
Il senso dell'opposizione tematica è ben illustrato dalle due tabelle seguenti.

Come si può rilevare, le parole chiave che caratterizzano il periodo "ante" (tabella sulla destra) si riferiscono prevalentemente ad aspetti culturali e religiosi; al contrario, le parole chiave che caratterizzano gli articoli pubblicati nel mese successivo all'attacco dell'11 settembre evocano il terrorismo e la guerra.

Quanto all'asse verticale del grafico, l'opposizione dei contenuti è la seguente.

Sul polo (-), corrispondente alla parte "bassa" del grafico, prevalgono i riferimenti ai servizi giornalistici in zona di guerra; al contrario, sulla polarità (+), corrispondente alla parte "alta" del grafico viene proposta un'immagine dell'Islam decisamente connotata dalla violenza "intrinseca" (feriti, lapidazioni, fanatismo, con il peso degli scritti di Michel Houellebecq, l'autore protagonista di un "caso" letterario, accusato di offesa all'Islam.

Alla luce di questi elementi, la mappa può essere disegnata con il "percorso" in cui tutti siamo implicati.

In effetti, il "cambio" di immagine (ante/post) è piuttosto evidente.

Un ulteriore strumento T-LAB che mappa le relazioni tra parole chiave (Co-Word Analysis e Mappe Concettuali ) consente di ottenere due istantanee riferite rispettivamente ai sottoinsiemi '1ANTE' e '2NYOR' che ben illustrano il fenomeno in questione.